
Shinkyu Italia con Toru Nakamura
Shinkyu 鍼灸 - Ago&Moxa - "L'agoNONpuntura"
Principali tecniche di valutazione e strategie di trattamento con Toru Nakamura
Questo corso di formazione è mirato allo studio di un metodo diagnostico attraverso la palpazione che affonda le sue radici in Giappone ed in particolar modo nell’agopuntura e moxibustione: Shinkyu 鍼灸. Osservando e analizzando il significato dei due caratteri che compongono il nome Shinkyu 鍼灸, possiamo notare che non significano solo agopuntura. Infatti, il carattere di sinistra 鍼 (Zhēn in cinese, Shin/Hari in giapponese) si traduce in ago ed l'altro carattere 灸 (Jiǔ in cinese e Kyu in giapponese) significa moxa o calore antico. In diversi sistemi di agopuntura giapponese c'è un uso costante della moxa e di stimolatori cutanei o di qualunque strumento sia in grado di stimolare il corpo mettendo così in risalto uno dei principi più importanti dei sistemi di lavoro giapponesi: il concetto di stimolo. Questo percorso guiderà lo studente all'apprendimento di una metodica di valutazione e trattamento affine all'agopuntura giapponese senza l'utilizzo e l'insrzione degli aghi.
Origini ed evoluzioni del metodo
Questo tipo di metodica deriva dagli studi del Maestro Kiyoshi Nagano (famoso e famoso agopuntore giapponese) sui testi classici della medicina cinese: Huang di Neijing e Nan Jing. La metodica del Maestro Nagano si è evoluta nel tempo attraverso i suoi due principali allievi: Kiiko Matsumoto e Tsuyoshi Shimamura.
La nostra scuola di formazione ha una buona base dello stile della Maestra Kiiko Matsumoto con l’integrazione di alcune tecniche e teorie del Maestro Tsuyoshi Shimamura.
Il docente
Toru Nakamura è un agopuntore e insegnante di Agopuntura giapponese e Moxibustione (Nihon - Shinkyu). Nasce nel 1975 e si dedica alle terapie manuali dopo aver lavorato in un'azienda farmaceutica. Dopo essersi diplomato come agopuntore presso l'Osaka Acupuncture University, si avvicina allo stile di agopuntura della Maestra Kiiko Matsumoto e del Sensei Tsuyoshi Shimamura.
Toru Nakamura è vice rappresentante di Kiiko Matsumoto Style (http://www.kiikostyle.jp/); ha insegnato il Kiiko Style in Giappone per diversi anni e parla inglese e spagnolo. È membro del NAJOM (North American Journal of Oriental medicine - http://www.najom.org) con il quale collabora come traduttore.
Le lezioni (online e presenziali) verranno svolte in lingua spagnola con traduzione simultanea in italiano a cura dello staff di Holisticoterapia.
Programma di studi
Teoria online
10 lezioni da ottobre 2023 a febbraio 2024 a settimane alternate (due lezioni al mese), con orario 20:00-21:30 nelle seguenti date:
14 e 28 novembre 2023
5 e 19 dicembre 2023
16 e 30 gennaio 2024
13 e 27 febbraio 2024
5 e 12 marzo 2024
Le lezioni online comprendono: materiale didattico, registrazioni e traduzione simultanea
Argomenti:
- approfondimenti sul Qi di stomaco
- sistema surrenale ed energia vitale
- relazione tra Oketsu e sistema immunitario secondo l'oriente
- sistema ginecologico: aree di palpazione e punti di trattamento
Pratica presenziale
1 weekend da 16 ore il 16-17 marzo 2024
Argomenti:
- pratica specifica su trattamento surrenale Oketsu e immune
- pratica libera di Toru su alunni e/o esterni: trattamenti specifici
Obbiettivi
- approfondire gli aspetti teorico/pratici attraverso il trattamento costituzionale
- Affinare la sensibilità attraverso la palpazione di aree e punti
- Valutare e trattare attraverso la palpazione e la stimolazione dei punti
- Approfondire il concetto di stimolo e le tecniche di utilizzo
Contenuti del corso
- Materiale didattico pdf
- Registrazione delle lezioni online
- Materiale per praticare durante le lezioni presenziali
Costi & iscrizione
200€ le lezioni online da pagare entro il 6 Novembre 2023
250€ il seminario da pagare entro il 4 marzo 2024.
Una volta ricevuto il pagamento e il modulo di iscrizione l'alunno riceverà i dettagli per accedere alle classi online ed al seminario presenziale.
+Info & Iscrizioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 328 691 73 22 - Andrea