ANDREA SCROFANI

Medicina Cinese & Terapie Manuali

Mi occupo di terapie manuali orientali che affondano le loro radici nella medicina cinese, nello specifico nella teoria dei canali e dei punti di agopuntura

Dato che parlare di massaggio sarebbe riduttivo, il termine che meglio esprime le mie sedute è: trattamento corporeo. Attraverso una valutazione del corpo basata sulle teorie della medicina cinese e sulla palpazione addominale, viene impostato un trattamento finalizzato a ridurre principali tensioni e dolori e a indurre il bilanciamento energetico del corpo. Si utilizzano tecniche di pressione, calore e stimolatori cutanei per trattare punti e zone del corpo.

Il bilanciamento energetico del corpo non è fantasia, ma si basa su due principi fondamentali: il riflesso cutaneo viscerale e l’agopressione.  

Il riflesso cutaneo-viscerale rappresenta la connessione tra il sistema nervoso autonomo e gli organi attraverso specifici punti presenti nell’area addominale e sulla schiena (in gergo punti di raccolta e trasporto dell’energia: mu 募 e shu 兪). Questi punti riflettono organi specifici e risultano essere sensibili quando compaiono disturbi di salute, pertanto vengono usati sia per la diagnosi che per il trattamento.

La fisiologia moderna ha una spiegazione per questo fenomeno. Disturbi funzionali organici manifestano segni anormali sull'addome e sulla schiena attraverso il sistema nervoso autonomo e i nervi spinali. Questi segni sono principalmente la sensibilità, la tensione o la rigidità dei muscoli. Questo fenomeno è chiamato "riflesso viscerale". Un punto o una zona particolarmente sensibile corrisponde di solito a uno specifico organo interno, e quindi, rilevandolo, si può intuire quale sia l’organo interessato. 

Quasi tutti i punti presenti sull'addome e sulla schiena, rappresentano organi specifici e corrispondono alla posizione di tali zone sensibili. La stimolazione fisica di questi punti con la pressione, il calore (moxibustione) o altre tecniche di contatto, può produrre effetti benefici sui visceri tramite il sistema nervoso autonomo e i nervi spinali. Questo è ciò che viene chiamato "riflesso cutaneo-viscerale".

L’agopressione, invece, è una forma non invasiva di agopuntura finalizzata a stimolare punti e zone del corpo attraverso il massaggio e la pressione. Può risultare molto efficace per trattare il dolore e per incrementare l’energia, la sensazione di benessere, ridurre lo stress e stimolare il sistema immunitarioÈ una tecnica manuale usata per trattare gli stessi punti dell’agopuntura attraverso la stimolazione cutanea. Vengono utilizzate sia tecniche manuali come la pressione, sia stimolatori cutanei specifici. In questo modo lo stimolo è meno invasivo dell’agopuntura, più piacevole ed evita l’inserzione degli aghi.

L'agopressione affonda le sue origini nei testi antichi di medicina cinese che ha sviluppato l’agopuntura, il massaggio ed altri rimedi terapeutici. Una leggenda racconta che l’agopressione e l’agopuntura si siano evolute grazie ai primi medici cinesi che, studiando le ferite dei loro guerrieri, si accorsero che alcuni punti del corpo, se feriti e quindi stimolati, davano dei risultati interessanti. 

Curriculum Vitae

Andrea Scrofani: operatore corporeo specializzato in medicina cinese e tecniche manuali quali: massaggio orientale (Thai massage, TuiNa e massaggio coreano Keng Rak), agopressione e tecniche complementari: Moxibustione (tecnica di trattamento attraverso il calore) e Coppettazione.
Owner di Holisticoterapia, lavora nella gestione amministrativa e come insegnante nei corsi di formazione sul territorio nazionale e internazionale: dalle teorie della medicina cinese alle pratiche manuali più antiche come il Thai Massage, AnMo-TuiNa cinese, il Massaggio Coreano e Shinkyu 鍼伮 (agopuntura e moxibustione giapponese).

Percorso di studi

  • Diplomato in TuiNa e Medicina Tradizionale Cinese nel pecorso triennale presso la scuola CentrOriente a Torino (2012-2015).
  • Diplomato in agopuntura e medicina tradizionale cinese nel percorso quadriennale presso la Escuela superior de medicina tradicional china – FEMTC Fundación Europea de Medicina Tradicional China a Barcellona (2013- 2017).
  • Diplomato in Keng Rak - massaggio coreano e medicina cinese nel percorso biennale presso la scuola di medicina orientale e massaggio coreano “Cielo y Tierra” a Barcellona (2017-2019).
  • Segue il docente Toru Nakamura negli studi e aggiornamenti di Agopuntura e Moxibustione Giapponese - ShinKyu 鍼伮 dal 2012.
  • Diplomato in Jap Sen Thai Massage Advanced 1&2 presso la scuola Jack Chaiya Massage di Chiang Mai, Thailandia nel 2020.



Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.