
Corsi di Formazione
Medicina Cinese, Massaggio Coreano, Palpazione Addominale, Moxibustione, Thai Massage
La nostra formazione varia da corsi intensivi a percorsi formativi biennali. Alcuni sono indicati per i principianti, altri per professionisti interessati ad imparare nuove metodiche da integrare nel loro attuale sistema di lavoro.
Tutti i corsi di formazione si svolgono nella seguente modalità: Online per le parti teoriche e Presenziale per la pratica.
Tutti i corsi possono essere svolti in maniera individuale (o in coppia) con lezioni settimanali, oppure nei weekend per gruppi superiori alle 4 persone.
Le certificazioni finali variano dal tipo di corso: lo studente riceverà un attestato di frequenza o di adempimento di un percorso di studi.
Nessun certificato abilita allo svolgimento o all'insegnamento della professione.
MASSAGGIO COREANO KENG RAK 경락 & BOK BU 복부
Questo corso di formazione verrà svolo da Holisticoterapia in collaborazione con la scuola di agopuntura e medicina orientale "Cielo y Tierra" di Barcellona del Maestro Lee Kuy Moon, agopuntore coreano con più di 25 anni di esperienza.
Il Keng Rak 경락 è una tecnica appartenente ad un antico sistema di massaggio coreano che prevede sequenze di lavoro in tutto il corpo: addome, schiena, volto, cranio e arti (superiori ed inferiori). Il Bok Bu, dal coreano 복부 – bogbu (addome), è una tecnica di massaggio manuale che che proviene dal Keng Rak e si applica esclusivamente sull’addome, considerato il centro energetico del corpo secondo la medicina tradizionale cinese.
Con questo corso lo studente imparerà le basi di questa millenaria tecnica che consiste in diversi tipi di pressione con la mano, le dita e le nocche che verranno esercitate in tutto il corpo. Oltre ad apprendere le manovre base, le posture e le sequenze del massaggio, verranno introdotti i concetti base della medicina cinese: fondamenti e punti e canali di agopuntura.
Durante il corso lo studente riceverà tutto il materiale didattico, pdf e video.
La formazione completa del Massaggio Coreano è suddivisa in 4 moduli per un totale di 52h:
- Modulo Addome – Bokbu: 15 ore (12 di pratica presenziale + 3 teoria online)
- Modulo Schiena – Kengrak 13 ore (8 di pratica presenziale + 5 teoria online)
- Modulo Articolazioni – Kengrak 13 ore (8 di pratica presenziale + 4 teoria online)
- Modulo Cranio Facciale - Kengrak (12 di pratica presenziale)
Lezioni settimanali intervallate da teoria online (90min) e pratica presenziale (4h).
Lezioni individuali o in gruppi da 2 per la parte presenziale (pratica), cumulative per le classi virtuali (teoria online).
Date e orari verranno definiti in accordi tra alunno e docente in fase di iscrizione al corso.
In aggiunta al corso intensivo vi è la possibilità di frequentare il modulo di Anatomia (modulo facoltativo di 10h).
Per ulteriori dettagli sui costi, programmi e termini di iscrizione, clicca qui!
PALPAZIONE ADDOMINALE
Uno dei metodi di palpazione addominale maggiormente sviluppato in occidente deriva dall'insegnamento del Maestro Kiyoshi Nagano e dal successivo lavoro della Maestra Agopuntrice Kiiko Matsumoto. Dallo studio dei testi classici della medicina cinese al lavoro svolto negli anni di clinica dai i maggiori esponenti di agopuntura giapponese, la palpazione addominale è uno dei metodi più efficaci ed interessanti come base valutativa e di trattamento all'interno di qualsiasi lavoro corporeo. La versatilità di questa metodica permette l'applicazione della palpazione a qualsiasi operatore olistico e non; infatti pur nascendo come stile di agopuntura giapponese risulta essere molto versatile e applicabile per qualsiasi tipo di tecnica manuale.
Durante diversi anni di studi, ricerca e applicazione clinica, la Maestra Matsumoto ha trasferito sull'addome la diagnosi del polso del Maestro Nagano (eclettico agopuntore giapponese), dando origine ad un metodo unico, pratico, semplice ed efficace. Dividendo l'addome in aree riflesse, è possibile fare una interessante valutazione e strategia di trattamento grazie ai punti di agopuntura ad esse correlate. Il metodo però non riguarda solo l'addome, ma si estende anche alla schiena ed al collo.
OBBIETTIVO DEL CORSO
- apprendere tutte le aree di palpazione addominale ed il loro significato
- apprendere i punti di trattamento correlati
- apprendere i vari metodi di stimolazione degli agopunti: tecniche manuali, moxibustione (giapponese) e stimolatori cutanei (teishin)
- apprendere come impostare un trattamento per bilanciare le zone riflesse attive
- apprendere la connessione tra l'addome e i fondamenti della medicina cinese
- Anatomia e Fisiologia occidentale e orientale studio degli organi e visceri e della loro funzione in medicina occidentale e orientale
- Integrazione e confronto con le principali sequenze di massaggio addominale: Bok Bu 복부, Anmo Tuina, Anpuku
CARATTERISTICA DEL CORSO
Sebbene questo corso intensivo rientra negli approfondimenti del percorso di studi Meridian System, può essere svolto come singolo modulo per decidere se proseguire con il percorso di studi completo.
Clicca qui per ulteriori informazioni
MERIDIAN SYSTEM
Il corso di Meridian System è strutturato a moduli, questo permette di potersi adattare alle esigenze ed alle conoscenze (didattiche) degli studenti.
Il primo modulo del corso è quello sulla palpazione addominale: armonizzazione dell'addome attraverso valutazione e trattamento di zone e punti che ne armonizzano l'energetica nelle terapie orientali. Questo modulo è il punto di partenza della nostra formazione: senza una valutazione addominale e degli zangfu non può esserci una strategia di trattamento. In questo modulo si imparerà a conoscere i vari significati dell'area addominale, delle zone riflesse, dei punti di trattamento, integrando i fondamenti della medicina cinese e le principali mappe orientali di trattamento dell'addome e dei meridiani ad esso collegati. Questo consentirà di acquisire un metodo di valutazione basato sulla palpazione dell'addome e di punti e aree di trattamento. Infine, oltre ad apprendere diverse sequenze di massaggio addominale orientale (Bok Bu, Anpunku e AnMo TuiNa), verrà integrata una valutazione della catena posteriore (schiena) attraverso la palpazione della colonna (e dei punti Bei Shu del dorso).
Il modulo addome prevede un totale di 56 ore ed un costo di 750€.
Il secondo modulo del corso è quello di Moxibustione.
Questo modulo è fondamentale per proseguire nello svolgimento del trattamento in quanto permette l'apprendimento di diverse tecniche di stimolazione di punti e aree del corpo apprese nel modulo addome. La moxibustione è una pratica terapeutica tipica della Medicina Tradizionale Cinese, l’utilizzo del calore è dunque una delle tecniche terapeutiche più antiche che esistono e consiste nell’applicare calore con intenzione terapeutica.
Il modulo moxa prevede un totale di 40 ore ed un costo di 540€.
Il terzo modulo del corso è quello sul trattamento schiena: la catena posteriore nel Tuina, nello Shiatsu e nel Keng Rak.
Dopo l'addome, la schiena è una delle parti più complete ed importanti del corpo e costituisce la seconda metà del trattamento. In questo modulo si apprende come trattare la schiena attraverso le tre principali sequenze di massaggio orientale: Tuina (cinese) Shiatsu (giapponese) e Ken Rak (coreano).
Il modulo Trattamento Schiena prevede un totale di 40 ore ed un costo di 540€.
Il quarto modulo del corso è quello sulle articolazioni e l'utilizzo dei punti e delle linee energetiche nel massaggio orientale.
Una delle caratteristiche principali di ogni metodica di massaggio orientale (Tuina, Shiatsu, Keng Rak) consiste nello stimolo dei canali e dei punti di agopuntura. In questo modulo si studieranno le principali "famiglie di agopunti" ed i canali longitudinali e trasversali che attraversano il corpo.
Il modulo Punti e Canali prevede un totale di 32 ore ed un costo di 430€.
** I moduli addome e schiena comprendono delle ore di lezione di anatomia e fisiologia occidentale.
Al compimento del quarto modulo l'alunno possiede le conoscenze teorico/pratiche per effettuare diverse sequenze di massaggio oltre ad un metodo di valutazione e di impostazione del trattamento. Vi è la possibilità di proseguire ed approfondire la formazione con un programma specifico di tirocinio (in accordi tra alunno e insegnante).
Clicca qui per il programma di studio
CORSI INTENSIVI E CORSI TEMATICI
BOK BU 복부 - Una antica tecnica di massaggio addominale
Il Bok Bu, dal coreano 복부 – bogbu (addome), è una tecnica di massaggio manuale che si applica sull’addome, considerato il centro energetico del corpo secondo la medicina tradizionale cinese. Il Bok Bu proviene dal Keng Rak, un sistema completo di massaggio coreano e consiste in diverse tipologie di pressione nella zona addominale: con la mano, con le dita o con le nocche.
Nonostante faccia parte del percorso di studi sul massaggio coreano e la medicina tradizionale cinese, questo primo modulo può essere frequentato come corso intensivo se stante.
L'alunno apprenderà l'intera sequenza del massaggio addominale composta da 28 passaggi/manovre, punti e canali di agopuntura inerenti e le funzioni del massaggio addominale in realzione ai principi della medicina ciense.
Corso intensivo 16 ore (presenziale)
220€ - comprensivi di materiale didattico
CLICCA QUI PER ULTERIORI INFO/PROGRAMMI
Sotai & Anatomia Palpatoria
Durante questo corso di Anatomia Palpatoria, apprenderai:
- Tecniche di Sotai movimenti concatenati congiunti al respiro ed alla visualizzazione e metodiche di allungamento
- Esercizi isometrici per aiutare il riconoscimento palpatorio delle varie strutture del corpo (muscolo - ossa - cartilagine - tendini - organi - ecc.).
Si presterà molta attenzione all'identificazione precisa di muscoli e altre strutture importanti oltre all'esplorazione della funzionalità muscolare (origine - interruzione, azione) al fine di utilizzare efficacemente la gamma di test del movimento per identificare i problemi, nonché per allungare i muscoli con precisione ed efficacia.
Corso intensivo 16 ore (presenziale)
220€ - comprensivi di materiale didattico
Tok Sen
Il Tok Sen è una tecnica di stimolazione che prevede l'utilizzo di un martello di legno suato per picchiettare il corpo lungo linee (energetiche/sen) e punti specifici. L'antica terapia thailandese Tok Sen è un massaggio incredibilmente rilassante e molto efficace pur valendosi di uno strumento apparentemente invasivo. Viene impostato un battito ritmico che crea una vibrazione che passa attraverso i muscoli e nel resto del corpo. Questa vibrazione aiuta ad alleviare tensioni persistenti e ostinate, rilassando i muscoli e migliorando i percorsi del sistema nervoso. Il concetto di vibrazione è spesso presente nelle tecniche di massaggio orientale. Nel Tuina la vibrazione (zhen fa) viene sovente usata per trattare il concetto di stasi del Qi (energia) che causa tensioni muscolari, spasmi e dolori. Agendo direttamente sul sistema nervoso, la vibrazione risulta essere molto efficace contro l’affaticamento.
Corso intensivo 16 ore (presenziale)
220€ - comprensivi di materiale (martello)
CLICCA QUI PER ULTERIORI INFO/PROGRAMMI
THAI MASSAGE ACUPRESSURE
Lo stile proposto è il Jap Sen o Nerve Touch Massage caratterizzato da "afferrare o pizzicare le linee sen". Con il Jap Sen si applicano pressione profonda usando
ginocchia, gomiti, piedi, talloni e pollici su muscoli e tendini seguendo delle linee di lavoro in corrispondenza dei gruppi muscolari e dei canali energetici.
Il corso prevede l'apprendimento di numerose sequenze suddivise in moduli a seconda delle parti del corpo maggiormente interessate (gambe,schiena/collo e articolazioni). Una delle caratterisctiche principali di questo corso è quello di apprendere come utilizzare il corpo nel lavoro a terra e sviluppare una buona manualità nelle manovre con il fine di raggiungere in profondità le inserzioni muscolari e lavorarle sfruttando piccoli ed efficaci movimenti. Le sequenze del massaggio thailandese (a prescindere dagli stili del nord o del sud) è da intendersi come una vera e propria ginnastica passiva (per chi lo riceve) ed attiva (per chi lo pratica); non ha nulla da invidiare ad un massaggio sportivo o decontratturante.
In Thailandia il Thai Massage è ad oggi utilizzato a livello ospedaliero per trattare i principlai disturbi muscoloscheletrici. Il principio terapetico di quest'antica arte di massaggio thailandese, risiede nel comunue conetto orientale di stimolare punti particolarmente sensibili e talvolta dolorose. Lo stimolo di questi punti aiuta a migliorare la condizione del disturbo in atto.
Essendo la pressione esercitata su queste zone ad svolgere la funzione terapeutica, il concetto di massaggio thailandese si è evoluto oggigiorno con quello di Thai Acupressure inglobando il principio di agopressione: eseguire una pressione con il dito o altre parti del cropo (mano,avambraccio,gomito,ginocchio,piede) su punti specifici del corpo (sensibili,tesi,rigidi,dolorosi) che spesso conicidono con i punti di agopuntura.
Corso intensivo: 4 moduli da 16 ore presenziali (cadauno)
Costo per singolo modulo: 220€ - comprensivi di materiale didattico